Sabato 3 dicembre
Ore 10.00 Ingresso espositori alla Stazione Leopolda
Ore 11.00 Opening 1ª Edizione di Saranno Famosi nel Vino
Ore 11.00 -12.30 Incontro e apertura ufficiale con il Presidente Nazionale Ais Sandro Camilli alla presenza dei delegati e dei soci di Ais Toscana
Ore 11-18 Apertura degustazione dei vini delle 140 cantine presenti sulla passerella di “Saranno Famosi nel Vino”
Ore 11.00-18.00 Ingresso winelovers e operatori di settore
Ore 11.00- 18.00 Apertura degli stand gastronomici dedicati all’olio EVO toscano
Ore 11.30-18.00 “Private sommelier workshop”
incontri one2one di 15 minuti tra il produttore e un Sommelier campione nazionale e/o internazionale. Verrà degustato un vino rappresentativo o selezionato dalla cantina per scoprirne le caratteristiche e i punti di forza. I Sommelier sono: Valentino Tesi, Simone Loguercio, Maurizio Dante Filippi e Davide D’Alterio
Ore 11.30-18.00 “Wine Video”
30 minuti di workshop con tecnici della degustazione e della comunicazione televisiva per realizzare un video di 3 minuti in cui il produttore presenta sé stesso e un suo vino. Un focus che servirà alle aziende per apprendere le basi della comunicazione in video e alcune regole di Public Speaking. Il video verrà trasmesso da Wine TV, dai social dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana e da Saranno Famosi nel Vino.
Con la partecipazione di Maurizio Zanolla (comunicatore del vino, ideatore e protagonista della serie “Easy Winer”, Responsabile Nazionale area concorsi Ais) e il supporto di un tecnico televisivo Wine Tv.
Ore 11.30- 18.00 “Wine Portrait”
30 minuti con il fotografo per realizzare “il ritratto del produttore” con una delle sue bottiglie più rappresentative e identitarie. Fotografo: Massimo Senserini ( Fotografo professionista del Flagshipstore Sugar di Arezzo)
Ore 12.00 - 13.00 "Oil School" pillole di degustazione
Ore 11.30 – 18.00 “Intervista con il wine influencer”
10 minuti di intervista e di degustazione con un noto influencer del settore per raccontare la cantina, la storia, il territorio e il proprio vino. Intervengono Valentina Papandrea @vinotacchiesushi e Stefano Franzoni @stefanofranzoni
Ore 14.00- 18.00 “Ais Wine Tour”
incontri one2one di 15 minuti tra il produttore e un Sommelier campione nazionale e/o internazionale. Verrà degustato un vino rappresentativo o selezionato dalla cantina per scoprirne le caratteristiche e i punti di forza. I Sommelier sono: Valentino Tesi, Simone Loguercio, Maurizio Dante Filippi e Davide D’Alterio
pillole di introduzione alla degustazione. Durata: 15 minuti Numero partecipanti: 20 persone
Ore 15.30 - 16.30 "Oil School" pillole di degustazione
Ore 17.30 – 18.30 “Ais Wine School”
pillole di introduzione alla degustazione. Durata: 15 minuti Numero partecipanti: 20 persone
Ore 11.30 – 18.00 Wine Contest
Un momento ludico e didattico che permette di cimentarsi e di mettersi in gioco in una “degustazione bendata”. Per i vincitori ci sarà un premio a sorpresa. Il Contest è rivolto sia ai professionisti che ai winelovers
Domenica 4 dicembre
Ore 10.30 Ingresso espositori - sommelier e produttori di vino premiati dalla Guida Vitae 2023
Ore 10,30 Presentazione del progetto “Eccellenza di Toscana”. Intervengono il Presidente di Ais toscana Cristiano Cini e il Presidente di Ais nazionale Sandro Camilli.
Illustrazione dell’ultimo numero della rivista “Vitae” di Ais Toscana
Ore 11.00 Cerimonia di consegna dei diplomi alle cantine toscane insignite dei 4 tralci nella guida VITAE 2023
Ore 11.00 -18. 00 Ingresso wine lovers, sommelier e operatori di settore
Ore 11.30- 18.00 Apertura degli stand gastronomici dedicati all’olio EVO toscano
Ore 11.00 -18.00 Apertura degustazione dei vini delle 140 cantine presenti sulla passerella di “Saranno Famosi nel Vino”
Ore 11.30-18.00 “Private sommelier workshop”
incontri one2one di 15 minuti tra il produttore e un Sommelier campione nazionale e/o internazionale. Verrà degustato un vino rappresentativo o selezionato dalla cantina per scoprirne le caratteristiche e i punti di forza. I Sommelier sono: Valentino Tesi, Simone Loguercio, Maurizio Dante Filippi e Davide D’Alterio
Ore 11.30-18.00 “Ais Wine Tutor"
workshop” incontri one2one di 15 minuti tra il produttore e un Sommelier campione nazionale e/o internazionale. Verrà degustato un vino rappresentativo o selezionato dalla cantina per scoprirne le caratteristiche e i punti di forza. I Sommelier sono: Valentino Tesi, Simone Loguercio, Maurizio Dante Filippi e Davide D’Alterio
Ore 12.00 - 13.00 "Oil School" pillole di degustazione
Ore 11.30 -18.00 “Wine Video”
30 minuti di workshop con tecnici della degustazione e della comunicazione televisiva per realizzare un video di 3 minuti in cui il produttore presenta sé stesso e un suo vino. Un focus che servirà alle aziende per apprendere le basi della comunicazione in video e alcune regole di Public Speaking. Il video verrà trasmesso da Wine TV, dai social dell’Associazione Italiana Sommelier Toscana e da Saranno Famosi nel Vino.
Con la partecipazione di Maurizio Zanolla (comunicatore del vino, ideatore e protagonista della serie “Easy Winer”, Responsabile Nazionale area concorsi Ais) e il supporto di un tecnico televisivo Wine Tv.
Ore 11,30- 18 “Wine Portrait”
30 minuti con il fotografo per realizzare “il ritratto del produttore” con una delle sue bottiglie più rappresentative e identitarie. Fotografo: Massimo Senserini ( Fotografo professionista del Flagshipstore Sugar di Arezzo)
Ore 11.30 – 18.00 “Intervista con il wine influencer”
10 minuti di intervista e di degustazione con un noto influencer del settore per raccontare la cantina, la storia, il territorio e il proprio vino. Intervengono Valentina Papandrea @vinotacchiesushi e Stefano Franzoni @stefanofranzoni
Ore 14.00- 18.00 “Ais Wine Tour”
incontri one2one di 15 minuti tra il produttore e un Sommelier campione nazionale e/o internazionale. Verrà degustato un vino rappresentativo o selezionato dalla cantina per scoprirne le caratteristiche e i punti di forza. I Sommelier sono: Valentino Tesi, Simone Loguercio, Maurizio Dante Filippi e Davide D’Alterio
Ore 14.30 – 15.30 “Ais Wine School” pillole di introduzione alla degustazione.
Durata: 15 minuti
Numero partecipanti: 20 persone
Ore 15.30 - 16.30 "Oil School" pillole di degustazione
Ore 17.30 – 18.30 “Ais Wine School”
pillole di introduzione alla degustazione.
Durata: 15 minuti
Numero partecipanti: 20 persone
Ore 11.30 – 18.00 Wine Contest
Un momento ludico e didattico che permette di cimentarsi e di mettersi in gioco in una “degustazione bendata”. Per i vincitori ci sarà un premio a sorpresa. Il Contest è rivolto sia ai professionisti che ai winelovers
Scarica il Modulo di Richiesta accredito per gli operatori di settore
compilalo e mandalo a info@sarannofamosinelvino.it